Ciao a tutti Amici! 😊
Ho una bellissima notizia per tutti noi che amiamo la cultura del gioiello! 🤩
Vi ricordate quando vi ho parlato della Milano Jewelry Week? (Ecco l'articolo PRIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA DEL GIOIELLO “MILANO JEWELRY WEEK”)
Da quest'anno anche Roma avrà la sua Settimana Del Gioiello, evento internazionale volto a valorizzare e diffondere la cultura del gioiello contemporaneo, d'autore, d'artista e delle realtà orafe storiche! 😍
Locandina della ROMA JEWELRY WEEK |
Nella settimana dall' 11 al 17 ottobre 2021 oltre 130 designer internazionali esporranno le loro creazioni, all'interno di un palinsesto molto ricco, tra mostre, presentazioni di libri, performance musicali e artistiche, premi e soprattutto tour di visite guidate (gratuiti, su prenotazione) attraverso otto percorsi, per approfondire la forte relazione tra la storia della città, l'antica arte orafa e le innovazioni del gioiello contemporaneo.
La manifestazione è stata ideata, fondata e sarà diretta dall'architetto Monica Cecchini, coadiuvata nella curatela dall'artista orafo Emanuele Leonardi e dalla storica e critica del gioiello Bianca Cappello. Il progetto di marketing e comunicazione è affidato alla consulente Eugenia Gadaleta.
Inoltre l'evento è patrocinato dal I Municipio di Roma, dalla Camera di Commercio Italo-americana a New York e promosso dall'associazione Incinque Open Art Monti.
Il Presidente della Camera di Commercio Italo-americana Alberto Milani, che ha già ricoperto ruoli di primo piano nel mondo del gioiello di lusso per brand come Bulgari e Buccellati, assegnerà un premio al designer che riterrà più meritevole, che sarà protagonista di un progetto speciale e che giungerà sulla nuova piattaforma americana dei gioielli Jedora.com.
Non vi svelo altro ma vi regalo la mappa virtuale, alcune foto di gioielli contemporanei in esposizione ed il programma della settimana, che vi aiuteranno ad orientarvi alla conquista di questa splendida manifestazione, di cui continuerò a parlare!
DIEVA di Ieva Dumbliauskaite, anello |
Formedarte di Rosamaria Venetucci |
Francesco Ridolfi |
Ines Reynoso, spilla |
LILIS di Matija Prsa |
Pilar Viedma Gil De Vergara, spilla |
Vladyslav Kadko |
Angela Gentile |
Laura Visentin, anello Cocktail |
Labrys Gioielli di Livia d'Agostino |
Glauco Cambi |
Rossella Ugolini |
Marco Mormile, ciondolo |
Francesca Luciani |
Davide Maule, pendente |
Gianni Misto |
Vi è piaciuto l’articolo? Fatemelo sapere nei commenti!
Iscrivetevi alla Newsletter del Blog di Giuwely Jewel 💎💍 per non perdere i prossimi articoli
e seguitemi sulle pagine social su Facebook, Instagram e Youtube!
___________________________________________________________________________________
Programma della Roma Jewelry Week: 11- 17 ottobre 2021
9 Ottobre:
ore 11:00
Presentazione del progetto della ROMA JEWELRY WEEK, presso Palazzo Merulana, Via
Merulana, 121 – Roma.
Intervengono i rappresentanti delle associazioni, degli atelier, delle scuole e
dell’organizzazione della RJW.
11 Ottobre:
ore 9:00 / 11:00 - ore 11:00 / 13:00 - ore 14:00 / 16:00 - ore 16:00 / 18:00
Attività di Laboratorio del gioiello con il Professor Paolo Mangano a cura della
coordinatrice del Dipartimento di Design del Gioiello Barbara Brocchi, presso l’Istituto
Europeo di Design, IED Roma, in Via Giovanni Branca, 122 – Roma.
Per partecipare ai laboratori è possibile prenotare alla mail info@romajewelryweek.com
N.B Ogni laboratorio può accogliere massimo 5 partecipanti che dovranno essere muniti di
green pass e documento di identità da mostrare in reception per l'ingresso alla scuola.
ore 13:30
“UN’ORA FA” performance di Diego Ruffolo, artista orafo, con la partecipazione di
Giovanni Imparato percussionista in Via Baccina, 91 – Roma.
L’arte orafa e la musica si uniscono in un alchemico saluto per l’Atelier orafo di Diego
Ruffolo.
ore 17:00
Conversazioni sul tema: La Bottega Orafa, al servizio delle "Arti del Disegno". Conferenza "I
grandi Artefici delle Botteghe Orafe Romane attraverso i Cinque Secoli del Nobil Collegio di
Sant'Eligio" del Console Camerlengo Prof. Aldo Vitali presso la sede dell'Università in Via di
Sant'Eligio, 7 – Roma.
ore 18:30
Opening della mostra collettiva presso la Galleria Incinque Open Art Monti, che come
promotrice della Roma Jewelry Week, inaugura la settimana con due esposizioni collettive,
mettendo in intenso dialogo le arti visive con le arti applicate, in un connubio finalizzato ad
evidenziare, ancora una volta, il valore artistico del gioiello contemporaneo. A cura di
Monica Cecchini in Via della Madonna dei Monti, 69 – Roma.
Artisti in mostra:
ATTO di Nikolly Goncalves, Gaia Descovich, Artisticalmente di Emanuele Leonardi, Arte &
Bellezza Dragana Mircetic, Raimondo Oliviero, STKREO Jewels, Vu Elle Jewels e Celia
Mastorchio Fabbri.
Collettiva di artisti e designer del gioiello contemporaneo, con opere che dialogano nello
spazio risalente al 1300 d.C.
ore 18:30
Opening della esposizione “Bling Bling” di Alessandro Arrigo presso Spazio Monti,
Via della Madonna dei Monti, 27 – Roma, a cura di Monica Cecchini.
Saranno presenti anche altri collage di Celia Mastorchio Fabbri.
ore 19:00
Presentazione del Libro “Gioielli di vetro. Dalla preistoria al III millennio” di Bianca Cappello
e Augusto Panini, live sulla piattaforma CulturaItalia di Clubhouse.
"Gioielli di Vetro dalla Preistoria al III Millennio" è un volume illuminante per comprendere
meglio e rileggere la Storia del Gioiello con un nuovo, inedito e accattivante punto di vista:
dal pettorale in silica glass di Tutankhamon alle catene in vetro delle dame del
Rinascimento passando dagli anelli e dai cammei in pasta di vetro colorato dell’Antica
Roma alle innovazioni delle perle simulate e delle pietre artificiali del Settecento, dai
gioielli Art Nouveau fino alle creazioni dei grandi artisti e designer contemporanei. Un testo
scorrevole, documentato e approfondito, accompagnato da centinaia di splendide
immagini a colori fornite da musei di tutto il mondo e da importanti collezioni e archivi
privati. Il volume è arricchito da schede di approfondimento firmate dai principali esperti
internazionali di vetro e di gioielli.
FUORI ROMA:
dalle ore 9:00 (per tutta la durata della settimana)
Apertura atelier/showroom FormespazioRoma di Sonia Maria Stuppia
in Via Pratolungo, 15 – Ariccia (RM) su prenotazione al numero 3471975500.
Dall’associazione di figure geometriche elementari nasce il progetto FormespazioRoma che
Sonia e Luigi sviluppano da oltre 10 anni nel laboratorio di Ariccia con un piccolo showroom
adiacente in cui è possibile visionare gli originali gioielli in plexiglass che spesso sono
prototipi e progetti per lampade, quadri, abiti e sculture. Le geometrie sorgono spontanee
nello spazio, si combinano tra loro e, animate dal colore, danno origine ad un
inconfondibile gioiello contemporaneo in cui riecheggia il Bauhaus e che interpreta il
Nuovo Futurismo.
ore 16:00 / 20:00 (per tutta la durata della settimana)
Apertura atelier LABORATORIO #2 di E. Lorraine
in Via di Valle Iorio, 17 – Castelnuovo di Porto (RM) @e.lorrainefree.
Laboratorio#2 è il rifugio creativo e habitat ideale durante le delicate fasi di studio e
progettazione delle mie collezioni. Luogo intimo e distante dalla città, è dove l’artista trova
riparo ed ispirazione in un piccolo laboratorio sui generis, nella campagna romana.
Nel 2020 qui è nata “Cultura materiale” (l’importanza degli oggetti).
Il visitatore sarà accolto in uno spazio all’artista molto caro, mai aperto al pubblico.
Nel laboratorio troverà una piccola zona allestita ad area espositiva, dedicata alla
collezione “Cultura materiale” e ad una piccola selezione di pezzi unici, nati sulla scia degli
approfondimenti tematici degli ultimi anni.
12 Ottobre:
Partenza delle visite guidate, alla scoperta dei rioni e delle realtà orafe di Roma.
Otto sono i tour evidenziati, undici i Rioni coinvolti e circa trenta le realtà, tra gallerie,
associazioni e atelier che apriranno le loro porte ai visitatori, nelle giornate di martedì 12,
mercoledì 13, giovedì 14 e sabato 16 Ottobre. A supporto dell’attività, verranno fornite
delle mappe cartacee, disponibili anche in versione online.
In esclusiva per i tour della RJW, ci sarà inoltre un progetto ideato e realizzato dalla start
up CULTT, che prevede la presenza di una infrastruttura digitale. Attraverso un QR code e
un NFC si potrà vivere un’esperienza tra percorsi e narrazioni performative, garantendo
una fruizione di contenuti multimediali specifici. Tra gli otto tour inaugura anche il percorso
della Scuola Orafa Romana a cura di Claudio Franchi, argentiere e storico dell’arte.
Partecipazione gratuita, solo su prenotazione scrivendo a visiteguidaterjw@gmail.com o
mandando un whatsapp al numero 3516517768.
Gli atelier in Tour:
Rione I Monti
ARGENTIA JEWELS di Roberta Roselli – Via Urbana, 32 – Roma
ATELIER CHIANESE di Claudia Chianese – Via Palermo, 47 – Roma
Rione III Colonna, Rione VIII Sant’Eustachio, Rione IX Pigna e Rione IV Campo Marzio
EPIFANIO – Via del Gesù, 59/A – Roma
ALBERTO ERCOLI – Via dei Bergamaschi, 57 – Roma
PERCOSSI PAPI – Via di Sant’Eustachio, 16 – Roma
GIULIA IOSCO – Via Angelo Brunetti, 36 – Roma
Rione IV Campo Marzio, Ponte V, Parione VI – La neo Scuola Orafa Romana
FRATELLI PETOCHI 1884 – Via Margutta, 1/b – Roma
Autori in esposizione:
Fratelli Petochi, I Fontana Gioielli Roma, Balistreri Gioielli d’Arte.
NEGRI GIOIELLI – Via di Campo Marzo, 36 – Roma
Autori in esposizione: Negri Gioielli, Francesca Gabrielli, Forlenza, Flavia Diamanti.
ROSE’S JEWELLERY – Via della Stelletta, 22/b – Roma
Autori in esposizione:
Rosa Piellucci, Daniele Carradori, Vittoria Notarbartolo.
FRANCHI ARGENTIERI – Via Tor di Nona, 60 – Roma
Autori in esposizione:
Franchi Argentieri, Simona Kemenater, Glauco Cambi, Fabio Cappelli.
CRISTIANA PERALI Arte Orafa dal 1907 – Via dei Banchi Vecchi, 60 – Roma
Autori in esposizione:
Cristiana Perali, Riccardo Alfonsi, Fontanagioielli Nepi.
XANDRINE – Via Margutta, 31 – Roma
Artisti in mostra:
Barbara Amici, Gioia Capolei, Daniela Ferrero, Virginia Checcacci e Cristina Innocenti,
Daniela Giorgetti Agata blu gioielli, Lanzilao_jewellery, Daria Leuzinger, SilverStrass, Silvia
Orani, Liliana Palaia, Anna Pinzari Art Jewel, UomumJewels by Gloria Passidomo, Erica
Vacchiano, Marina Valli.
Rione VI Parione, Rione VII Regola, Rione XIII Trastevere
ANNA RETICO – Vicolo del cinque, 13 – Roma
MP GIOIELLI di Marcello Pezzatini – Via dei Pettinari, 48 – Roma
RISIVI-LAB, di Maria Raissa Risivi – Via Capo di Ferro, 27 – Roma
RISIVI GIOIELLI – Via dei Pettinari, 61 – Roma
Rione XIV Borgo, Rione XXII Prati
GLAUCO CAMBI – Via Plauto, 10/a – Roma
LE SIBILLE – Via Muzio Clementi, 68/B – Roma
FABIANO TRIONFI – Via Federico Cesi, 27 – Roma
Quartiere I Flaminio
MARIA DIANA – Via Pannini, 5 – Roma
EXATI di FRANCESCA PETRONI – Lungotevere Thaon di Revel, 98 – Roma
Quartiere V Nomentano
ARTE LIBERA TUTTI di Francesca Zaratti – Via Udine, 14/A – Roma
Quartiere VI San Lorenzo -Tiburtino
MIRYAM B di Myriam Bottazzi – Via degli Ausoni, 7 – Roma
ore 17:00
Opening della mostra “Il gioiello contemporaneo in maglia". Quattro gioielli iconici di Luisa
de Santi a cura di Bianca Cappello, presso la Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 – Roma, sotto la direzione artistica di Monica Cecchini.
La Textile Art è un’arte nobile che nasce in seno alla cultura manuale e materiale
femminile. In epoca contemporanea la Textile Art esce dalle mura domestiche e dagli spazi
espositivi per comunicarsi nell’Arte e nel Gioiello Contemporaneo come Scultura da
Indossare. Morbido, colorato e ancora oggi sapientemente lavorato, spesso da mani
femminili, il gioiello in maglia avvolge come una carezza e trasforma il corpo.
Questo gioiello, così gentile, ecosostenibile e realizzato con una tecnica antica, ancora oggi
e anzi, oggi più che mai, può parlare dell’universo femminile e della sua evoluzione con un
linguaggio completamente nuovo in grado di vestire il corpo in modo aggiornato e in linea
con l’attuale status femminino: capace di essere ironico grazie alla forte consapevolezza di
sé. Attraverso i gioielli scultura di una delle principali artiste di arte tessile del filo italiane,
Luisa de Santi, con questa mostra vuole cogliere l’occasione per parlare dell’Arte della
lavorazione del filo, mostrandone le potenzialità nel Gioiello Contemporaneo.
Dal 12 al 15 Ottobre.
ore 17:00
Opening della mostra di Edoardo Servadio, presso l’Atelier Le Sibille
“Decoro umano, decoro urbano” – Via Muzio Clementi, 68/B – Roma.
LE SIBILLE nascono dall’intento di tre donne romane, di ricreare lo spirito e l’essenza della
bottega rinascimentale; luogo dove si sperimentano e lavorano metalli, pietre, paste vitree
e quanto può essere trasformato alchemicamente in arte. Camilla Bronzini, Francesca Neri
Serneri e Antonella Perugini, provengono da esperienze diverse, maturate comunque nella
comune passione per la ricerca e lo studio dell’arte orafa del passato. Ispirandosi agli stili
diversi delle varie epoche storiche, si soffermano e approfondiscono l’antica tecnica del
Mosaico Minuto Romano, evoluzione miniaturizzata settecentesca dell’arte musiva antica.
Ne hanno origine gioielli esclusivi che caratterizzano quella che è la prima linea della
Maison, apprezzata e seguita da tutto il mondo, come eccellenza italiana: IL
MICROMOSAICO. In mostra alcune opere di Edoardo Servadio. Le sculture ‘erratiche’
dell’artista ligure attraversano lo spazio e il tempo, richiamando ere lontane grazie all’uso
della tecnologia moderna. La sua visione è il risultato di una ricerca matura nel mondo
dell’arte e dei segni, orientata verso una chiave di lettura universale. Divisa tra Roma e una
vita passata in viaggio (lo chiamavano Skygipsy), le opere di Servadio oggi si riuniscono
principalmente attorno a una proposta originale dell’araldica urbana, studiata per Roma e
le altre città del mondo. La produzione attuale è composta da sculture in bronzo, gioielli,
mosaici, incisioni, stampe, serigrafie, giochi didattici e prodotti di vario uso quotidiano.
Attraverso una sensibilità giocosa e brillante, il lavoro di Servadio, incentrato su tutto ciò
che può svolgere una funzione decorativa ad uso pubblico, non smette mai di stupirci.
ore 17:00
Opening mostra di Anna Retico presso l’Atelier Annareticodesign
Vicolo del cinque 13 - Roma
NATURA “INVADENTE” ed EVIDENTI CITTÀ- nasce dalla riflessione su come la natura, se
lasciata indisturbata, riesce a ramificare sbocciando anche prepotentemente negli spazi
urbani o nei luoghi abbandonati. Una collezione dedicata alle forme della natura che
abbracciano i corpi e una dedicata alle forme dell’idea di città, realizzate con una
commistione di materiali inusuali e tradizionali.
ore 17:30
Visita guidata all’Università e Nobil Collegio degli Orafi dell’Alma Città di Roma, Via di
Sant’Eligio, 7 – Roma.
A cura del Console Camerlengo Prof. Aldo Vitali: “La Chiesa raffaellesca di Sant’Eligio degli
Orefici"; Sede storica dell’Università e Nobil Collegio degli Orafi Argentieri Gioiellieri
dell’Alma Città di Roma”.
ore 18:00
Opening della mostra collettiva dell’ass. cult. AGC "Associazione Gioiello Contemporaneo",
presso la galleria Alternatives in Via della Chiesa Nuova, 10 – Roma.
Artisti in mostra:
Corrado De Meo, Gabi Veit, Irma Podini, Liana Pattihis, Lluis Comin, Jeemin Jamie Chang
Mineri Matsuura, Roberta Consalvo Sances, Sara Barbanti, Yiota Vogli.
Saranno in mostra le opere di Alba Polenghi Lisca.
La mostra si svolgerà alla Galleria Alternatives, direttori Rita Marcangelo e Andrea
Lombardo. Una selezione di autori internazionali le cui opere sviluppano ricerca e tecnica
utilizzando metalli nobili e materiali diversi.
ore 18:00
Opening Atelier di Claudia Chianese in Via Palermo, 47 – Roma.
Per la RJW Claudia Chianese presenterà la nuova linea di gioielli “A rose in the garden”.
Creazioni in argento a cera persa con bagno oro rosa ispirati ad un giardino di famiglia.
Inoltre, presso l’atelier si terrà una mostra fotografica inspirata allo stesso giardino.
L'Atelier di Claudia Chianese è un luogo di conoscenza dove l'arte si esprime attraverso
linguaggi differenti. Tutto è concepito per ritrovare la propria radice interiore, spirituale.
Uno spazio che è privato e pubblico, aperto alla condivisione del pensiero e del gesto.
ore 19:00
Conversazioni sul tema: La Bottega Orafa, al servizio delle "Arti del Disegno".
A cura di Marina Valli e Gioia Capolei “La Cultura di Progetto nel Gioiello” presso la sede
dell'Università Via di Sant'Eligio, 7 – Roma.
13 Ottobre:
ore 17:00
Partenza delle visite guidate, alla scoperta dei rioni e delle realtà orafe di Roma.
Stesso programma del 12 ottobre.
Partecipazione gratuita, solo su prenotazione scrivendo a visiteguidaterjw@gmail.com o
mandando un Whatsapp al numero 3516517768.
Proseguono le esposizioni inaugurate nei giorni precedenti nei pomeriggi della RJW
Per orari scrivere a info@romajewelryweek.com
ore 17:30
Visita guidata all’Università e Nobil Collegio degli Orafi dell’Alma Città di Roma, Via di
Sant’Eligio, 7 – Roma. A cura del Console Camerlengo Prof. Aldo Vitali: “La Chiesa
raffaellesca di Sant’Eligio degli Orefici; Sede storica dell’Università e Nobil Collegio degli
Orafi Argentieri Gioiellieri dell’Alma Città di Roma”.
ore 17:30
Opening della mostra dell’Associazione Officine di Talenti Preziosi, OTP, presso l’Atelier
XANDRINE, Via Margutta, 31 – Roma.
Artisti in mostra:
Barbara Amici, Gioia Capolei, Daniela Ferrero, Virginia Checcacci e Cristina Innocenti,
Daniela Giorgetti Agata blu gioielli, Lanzilao_jewellery, Daria Leuzinger, SilverStrass,
Silvia Orani, Liliana Palaia, Anna Pinzari Art Jewel, UomumJewels by Gloria Passidomo,
Erica Vacchiano, Marina Valli.
ore 17:30
OPEN DAY OTP – evento esclusivo Officine di Talenti Preziosi su prenotazione al numero
347-6899796 – via Margutta, 83 Roma
ore 17:30 -19:00
Attività di Laboratorio dimostrativo del gioiello presso l’Accademia Italiana, Arte Moda e
Design - Piazza della Radio, 46, Roma
ore 18:00
Opening della esposizione dell’opera di Loris Cecchini, presso la Galleria Continua
St. Regis Hotel, via Vittorio Emanuele Orlando, 3 – Roma.
ore 18:00
Opening dell’Aspecifico Atelier di Myriam Bottazzi,
Via degli Ausoni, 7 – Roma (Pastificio Cerere).
Atelier Aspecifico è sia il contenitore espositivo che il laboratorio dove Myriam Bottazzi
realizza e mostra le sue creazioni di gioielli contemporanei di design con il brand MyriamB.
L’Atelier Aspecifico, completamente bianco, è ospitato nelle mura dello storico Pastificio
Cerere, cuore pulsante dell’arte contemporanea romana situato nel quartiere San Lorenzo.
Il progetto espositivo dell’atelier intende coinvolgere ed accompagnare l’ospite in un
ambiente suddiviso in due parti: l’espositiva e la creativa.
Un’aspecifica atmosfera vorrà accompagnare il visitatore nell’intento di creare una
connessione empatica con il suo territorio creativo, dove l’artista potrà narrare attraverso i
gioielli come nasce la sua visione di bellezza, inclusione e speranza: “Cerco una forma di
bellezza quella non manifesta”. Lo spazio creativo sarà separato da semplici pannelli da cui
traspare l’ambiente.
ore 19:00
Conversazioni sul tema: La Bottega Orafa, al servizio delle "Arti del Disegno".
Conferenza "La Voce dei Maestri" – il Laboratorio Vitali dal XIX al XXI secolo, a cura del
Console Camerlengo Prof. Aldo Vitali presso la sede dell'Università in Via di Sant'Eligio, 7 –
Roma.
19:00
Presentazione del Libro di Bianca Cappello e Augusto Panini “Gioielli di Vetro dalla
Preistoria al III Millennio” presso l’Accademia Italiana, Piazza della Radio ,46, Roma.
14 Ottobre:
ore 9:30 / 19:30
Apertura esposizione dell’Ass. Cult. Re/enchanting presso la libreria dell’Ara Pacis,
Lungotevere in Augusta e presso la libreria dei Mercati di Traiano in Via Quattro
Novembre, 94 – Roma.
Artisti in mostra:
Cristina Serafini Sauli, Monica Ungarelli, Myriam Bottazzi, Elisabetta Duprè, Carmina
Cirigliano, Pierluigi Siliotti, Simone Vera Bath, Emanuela Faitelli, Alessandra Narducci.
L’associazione “Re/enchanting” è uno spazio di confronto per artisti, artigiani, studiosi,
rappresentanti delle istituzioni e appassionati fruitori delle nostre città, che si propone di
valorizzare i patrimoni materiali e immateriali appartenenti alla “cultura urbana”.
L’associazione persegue il suo scopo attraverso l’attivazione di forme di “reincanto”, inteso
come rielaborazione contemporanea di un patrimonio culturale costruito nel tempo, che
diviene generativo di nuova arte e cultura. Re/enchanting mette in scena i suoi «souvenir
urbani», gioielli d’arte in materiali preziosi e semipreziosi, ispirati a un luogo urbano,
un’opera d’arte antica o contemporanea, uno stile o una narrazione appartenenti al
patrimonio culturale della città di Roma.
ore 16:00
Opening dell’atelier Maria Diana Atelier e presentazione della mostra “Trees” e
“Frammenti”,
presso l’Atelier di Maria Diana Atelier – Via Giovanni Paolo Pannini, 5 – Roma.
In occasione della prima Jewelry Week di Roma, verranno presentati due progetti presso
l’Atelier romano di Maria Diana. Il primo è un progetto intitolato "Trees", realizzato durante il
periodo di lockdown coinvolgendo alcuni bambini a cui è stato chiesto di disegnare degli
alberi magici. L’albero, elemento fortemente simbolico e reinterpretato
dall’immaginazione dei bambini, è stato riportato su porcellana per realizzare una capsule collection
di gioielli. L’altro progetto che verrà presentato durante l’evento della Roma
Jewelry Week è "Frammenti", un ciclo di lavori realizzati grazie al supporto tecnico della
Facoltà di Disegno Industriale dell’Università Sapienza, che comprende sia gioielli sia piccoli
quadri che hanno come soggetto la mappa di Roma contemporanea che grazie alla
tecnologia laser è stata impressa su porcellana.
ore 17:00
Evento organizzato dall’Ass. Cult. Re/enchanting presso la libreria dei Mercati di Traiano in
Via Quattro Novembre, 94 – Roma.
Artisti in mostra:
Cristina Serafini Sauli, Monica Ungarelli, Myriam Bottazzi, Elisabetta Duprè, Carmina
Cirigliano, Pierluigi Siliotti, Simone Vera Bath, Emanuela Faitelli, Alessandra Narducci.
ore 17:00
Partenza delle visite guidate, alla scoperta dei rioni e delle realtà orafe di Roma.
Stesso programma del 12 ottobre.
Partecipazione gratuita, solo su prenotazione scrivendo a visiteguidaterjw@gmail.com o
mandando un Whatsapp al numero 3516517768.
Proseguono le esposizioni inaugurate nei giorni precedenti nei pomeriggi della RJW
Per orari scrivere a info@romajewelryweek.com
ore 17:30
Visita guidata all’Università e Nobil Collegio degli Orafi dell’Alma Città di Roma, Via di
Sant’Eligio, 7 – Roma.
A cura del Console Camerlengo Prof. Aldo Vitali: “La Chiesa raffaellesca di Sant’Eligio degli
Orefici; Sede storica dell’Università e Nobil Collegio degli Orafi Argentieri Gioiellieri
dell’Alma Città di Roma”.
ore 18:00
Opening della mostra “ISBN Dante e altre visioni” di Corrado Veneziano, a cura di Raffaella
Salato presso lo Spazio Veneziano in Via Reno, 18/A – Roma.
Veneziano riprende il suo pregresso uso dei codici a barre, lo arricchisce con una tavolozza
cromatica che va dal rosso scuro dell’Inferno all’oro del Paradiso (passando dal grigioargento
del Purgatorio) e riporta scritte con la eleganza delle lettere dell’alfabeto, le tre
celeberrime frasi dantesche. Le pietre e i gioielli campeggiano sempre nella parte alta della
struttura di legno, e, inscritte in un voluto e sapiente contrasto cromatico, queste
acquisiscono una ulteriore spinta verso la luce, la purezza, le ‘stelle’. Si tratta di un gioco,
ovviamente (e la parola ‘gioiello’, etimologicamente, riprende proprio il verbo ‘giocare’),
ma nell’equilibrio tra il legno di rovere del supporto, l’attaccatura d’argento della pietra, gli
zaffiri che la puntellano, questo gioco diventa elemento estetico compiuto e attraente,
delicato e potente: classico e allo stesso tempo modernissimo.
ore 19:00
Conversazioni sul tema: La Bottega Orafa, al servizio delle "Arti del Disegno".
Conversazione "il Laboratorio-Scuola" e "La Scuola-Laboratorio" alla ricerca del
"Compromesso”, a cura di Claudio Franchi, Aldo Vitali, Marina Valli e Gioia Capolei presso
la sede dell'Università in Via di Sant'Eligio, 7 – Roma.
15 Ottobre:
ore 16:00
Opening dell’esposizione degli artisti partecipanti al PREMIO INCINQUE JEWELS, presso
l’Auditorium di Mecenate, Largo Leopardi, 2 – Roma.
Evento riservato su invito.
Proseguono le esposizioni inaugurate nei giorni precedenti nei pomeriggi della RJW
Per orari scrivere a info@romajewelryweek.com
16 Ottobre:
ore 10:30
Partenza delle visite guidate, alla scoperta dei rioni e delle realtà orafe di Roma.
Stesso programma del 12 ottobre.
Partecipazione gratuita, solo su prenotazione scrivendo a visiteguidaterjw@gmail.com o
mandando un Whatsapp al numero 3516517768.
ore 10:30 / 13:30 - ore 16:00 / 17:00 - ore 18:00 / 20:00
Mostra degli Artisti partecipanti al PREMIO INCINQUE JEWELS, presso l’Auditorium di
Mecenate in Largo Leopardi, 2 – Roma.
ore 17:00
Evento organizzato dall’Ass. Cult. Re/enchanting presso la libreria dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta – Roma.
Artisti in mostra:
Cristina Serafini Sauli, Monica Ungarelli, Myriam Bottazzi, Elisabetta Duprè, Carmina
Cirigliano, Pierluigi Siliotti, Simone Vera Bath, Emanuela Faitelli, Alessandra Narducci.
ore 17:00 / 18:00
Cerimonia di Premiazione del PREMIO INCINQUE JEWELS, presso l’Auditorium di
Mecenate, Largo Leopardi, 2 – Roma.
INGRESSO E PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA RISERVATI ESCLUSIVAMENTE AGLI ARTISTI PARTECIPANTI.
17 Ottobre:
ore 9:30 / 16:00
Giornata di Studi dedicata alla Oreficeria romana a cura della Dott.ssa Lucia Ajello, presso
l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, P.za Guglielmo Marconi, 10 – Roma.
ore 11:00 -14:00 - 15:00 - 19:00
Finissage della mostra degli Artisti partecipanti al PREMIO INCINQUE JEWELS,
Largo Leopardi, 2 – Roma.
Che articolo fantastico! Grazie per tutte le info preziose raccolte insieme! Sarà un bellissimo evento
RispondiEliminaGrazie Marco, i bravissimi artisti e professionisti che lo hanno creato li aspettano! E ci sarò anch'io!
EliminaMa che articolo accurato e ricco di dettagli! I miei sentiti complimenti!!!
RispondiEliminaAnche la selezione della galleria fotografica merita molto!
Hai certamente acceso il mio desiderio di presenziare!
Grazie mille Silvia per i tuoi complimenti preziosi, sono felice di aver acceso il desiderio di presenziare, anche perchè è un evento davvero unico nel suo genere, assolutamente imperdibile!
EliminaChe bellissima iniziativa! Grazie per questo articolo... io non potrò essere presente ma aspetto un tuo racconto dettagliato, che sicuramente sarà un po' come esserci stata!
RispondiEliminaGrazie mille a te per l'apprezzamento e la fiducia Ila, effettivamente una delle cose che mi danno più soddisfazione dello scrivere questi articoli è proprio il fatto di portarvici tutti virtualmente!😍
Elimina